INTERVENTO PSICOEDUCATIVO

95d5eb27-a076-4197-9b20-2901fe9d32dfjpg


L’intervento educativo è finalizzato a promuovere la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale. Accompagna gruppi o singoli individui a sviluppare le potenzialità ludiche, comunicative, espressive e relazionali.


L’educatore non è una figura isolata ma lavora in team e risponde al responsabile del piano di trattamento.


 L’intervento educativo è rivolto a persone con difficoltà più o meno gravi che possono essere associate a:

  • Disturbo dello Spettro Autistico
  • Disabilità Intellettiva
  • Disturbi del comportamento (disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio DOP, deficit di attenzione ed iperattività ADHD)
  • Compromissione nello svolgimento delle essenziali attività quotidiane (sviluppo di autonomie)
  • Difficoltà comunicative e/o relazionali

Tra gli aspetti caratterizzanti la sua attività vi sono l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di interventi educativi individuali e personalizzati oltre che la scoperta delle strategie più idonee volte al raggiungimento degli obiettivi stabiliti.


Lo scopo finale dell’intervento è la generalizzazione di questi ultimi grazie alla loro condivisione con la famiglia, i caregivers e la scuola.

EDU 2jpg