OSTEOPATIA
Cos’é l’osteopatia e a chi si rivolge?
Il termine osteopatia è stato coniato dal suo fondatore Dott. A. T. Still.
La filosofia osteopatica si basa su tre principi cardine:
-L’essere umano è unità dinamica di corpo, mente e spirito.
-Il corpo possiede meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
-La struttura e le funzioni sono intercorelate a tutti i livelli.
L’obiettivo dell’osteopatia non è tanto quello di curare un sintomo, quanto quello di riconoscerne una causa primaria e di rilanciare le capacità di autoregolazione e auto- guarigione attraverso il Trattamento Manuale Osteopatico
La "disfunzione osteopatica" è un'alterazione del corretto movimento a carico di un'articolazione, di un organo, o di una qualsiasi struttura del corpo. Con l'utilizzo esclusivo delle mani, l'osteopata stimola mobilità e funzionalità a livello strutturale, viscerale, cranio-sacrale e fasciale.
Essa è indicata nel paziente adulto, tanto quanto nel bambino e nel neonato.
Quali patologie tratta?
-Problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico:
Dolori acuti, cronici, traumatici
-Problematiche post-operatorie:
Cicatrici e limitazioni di mobilità
-Problematiche della colonna:
Cervicalgie, lombalgie, sciatalgie e colpi di frusta
-Problematiche della sfera ORL:
Otiti, sinusiti, vertigini
-Cefalee ed emicranie
-Problematiche odontoiatriche:
Dolori mandibolari, bruxismo, malocclusioni
-Problematiche digestive:
Acidità, reflusso, coliti, stitichezza.
-Turbe Neurovegetative:
Stress, irritabilità, disturbi del sonno.