SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

A cosa può servire un intervento educativo domiciliare? La finalità di questo intervento è quella di proporre modalità educative alternative e/o integrative che permettano, tramite un PROGETTO INDIVIDUALIZZATO sul bambino, di migliorare la qualità di vita del nucleo famigliare, aiutando nell'assolvimento dei compiti educativi e di cura.

Si promuovono quindi risorse per sostenere il minore:
nell'esprimere i propri bisogni nelle modalità corrette e contestuali; nel facilitare le autonomie delle routine di casa (andare in bagni, lavarsi le mani, fare la doccia, prepararsi la merenda ecc.) e quindi generalizzarle; nell'educare al tempo libero e alle relazioni; nel dare un sostegno per affrontare i compiti scolastici e quindi raggiungere e/o incrementare gli obiettivi educativi-didattici.

Si promuovono risorse per sostenere le funzioni genitoriali:
attraverso la comprensione dei bisogni del minore, la condivisione, l'attuazione delle regole educative e il sostegno nella gestione delle relazioni.


Nelle foto qui sotto, alcune proposte attuate tramite il servizio educativo domiciliare come ad esempio l'accettazione e l'utilizzo della mascherina; la promozione delle autonomie; l'incremento di obiettivi educativi-didattici.